Incrociatore concepito per soddisfare l’esigenza di avere una unità dotata delle necessarie capacità di comando e di controllo in grado di costituire una piattaforma di contenuto dislocamento ma potentemente armata, con caratteristiche adeguate per l’utilizzazione ottimale dei sistemi d’arma “aeromobili” e “missilistico antinave ed antiaereo”.
INCROCIATORE GIUSEPPE GARIBALDI – 551
Cantiere di costruzione
|
Cantieri navali di Monfalcone |
Impostata |
20 febbraio 1978 |
Varata |
4 giugno 1983 |
Consegnata alla m. m. |
30 settembre 1985 |
Dislocamento |
10.000 tonnellate |
Lunghezza fuori tutto |
180,2 metri |
Lunghezza ponte di volo |
173,8 metri |
Larghezza max al galleggiamento |
23,4 metri |
Larghezza max al ponte di volo |
30,4 metri |
Immersione |
6,7 metri |
Apparato motore |
CODOG – 4 tag FIAT/GE LM 2500 |
Potenza |
80.000 CV |
Velocità |
30 nodi |
Autonomia
|
7.000 mg
|
Equipaggio
|
825 uomini
|
Motto
|
obbedisco!
|
Armamento
|
16 aeromobili(SH-3D/EH-101 e HARRIER II AV-8B PLUS),
8 missili sup/sup TESEO,
2 lanciatori a 8 celle ALBATROS(con missili sup/aria ASPIDE),
3 sistemi antimissili/antiaerei DARDC(con torrette binate da 40/70 mm.),
2 lanciarazzi SCLAR da 105 mm.,
2 LL.SS trinati MK 32 per siluri leggeri
|